- Full Custom
- Pettorali da gara
- Grande formato
- Piccolo formato
- Sistemi Espositivi
-
GADGET & PROMOZIONALE
- Abbigliamento Personalizzato
- Zaini e Borse
- Shopping Bags
- Cappelli e Altri Accessori
- Ombrelli e Impermeabili
- Penne personalizzate
- Matite e Kit Scrittura
- Ufficio
- Portachiavi e Lanyards
- Tecnologia e USB
- Sport, Viaggi e Tempo Libero
- Borracce, Thermos e Tazze
- Estetica e Benessere
- Casa e Cucina
- Giochi e Bambini
- Estate
- Safety
- BLOG
- Marketing e Comunicazione
Marketing e Comunicazione
Scopri idee e suggerimenti per impostare campagne promozionali vincenti.

.
PTO è l’acronimo per ‘pubblicità tramite oggetto’ e rappresenta ancora oggi uno dei metodi più sicuri e fruttuosi per la fidelizzazione dei clienti.
.
PTO: COS'È LA PUBBLICITÀ TRAMITE OGGETTO
Si tratta di uno dei canali di Direct Marketing più diffusi tra le aziende e maggiormente sfruttati in occasione di convegni, fiere, meeting ed eventi in genere. Servirsi della PTO per promuovere il brand e fidelizzare i clienti significa affidarsi a gadget personalizzati attentamente selezionati per veicolare al meglio un messaggio, un’idea o un’emozione capace di rafforzare la relazione tra brand e cliente. Un oggetto promozionale creativo e personalizzato con il proprio logo e/o uno slogan ha la capacità di veicolare un messaggio in modo non invasivo e sicuramente più apprezzato rispetto ad altri canali, rinforzando il messaggio stesso e la memorabilità del brand.
.
I VANTAGGI DELLA PTO RISPETTO ALLE ALTRE STRATEGIE PROMOZIONALI
Come anticipato la PTO presenta alcuni vantaggi rispetto ad altre strategie promozionali, a cominciare dal livello di apprezzamento da parte dell’interlocutore. Oggi i consumatori sono “presi d’assalto” dalla pubblicità in TV, web, radio, social media e tramite newsletter, portando a galla la necessità di una strategia promozionale “non-invasiva” capace di strappare un sorriso ai clienti. Un gadget brandizzato, inoltre, diventa veicolo pubblicitario di valore per il brand proprio perché associato a ricordi ed emozioni piacevoli come quelli che nascono quando si riceve un gadget originale e funzionale. Soprattutto per quanto riguarda alcuni tipi di gadget, come per esempio il mousepad, si innescano importanti virtuosismi promozionali: rispetto a comunicazioni spot generalmente più costose, il logo del tuo brand rimane sempre sotto gli occhi dei tuoi clienti. Nell’esempio del mousepad questo è vero per tutti i clienti che utilizzano abitualmente il computer.
.
COME UN GADGET BRANDIZZATO TI AIUTA A FIDELIZZARE I CLIENTI
In aggiunta ai vantaggi già descritti, esistono altri validi motivi per cui un gadget brandizzato, per quanto semplice ed economico, rappresenta un’ottima soluzione promozionale. Secondo un noto principio di neuromarketing chiunque riceva qualcosa per primo sente la necessità di ricambiare. Si tratta del principio di reciprocità, individuato e descritto dal professor R.Cialdini. Distribuire un gadget diventa così anche un modo per chiamare il cliente a compiere un’azione, come per esempio effettuare un acquisto o partecipare ad un evento futuro promosso dal brand. Esiste un’altra grande opportunità che spesso solo i gadget riescono a sfruttare: il marketing sensoriale, legato soprattutto agli stimoli tattili, argomento che abbiamo approfondito qui.
.
COME REALIZZARE UNA PTO CHE VALORIZZA IL TUO BRAND
Per realizzare “un gadget che funziona” bisogna considerare diverse caratteristiche: le dimensioni, i materiali, la funzionalità e la grafica. Si tratta di caratteristiche che, analizzate con cura rispetto agli obiettivi, ci permettono di scegliere il miglior gadget per veicolare un messaggio. Le dimensioni sono legate all’area di stampa e vanno considerate soprattutto per questioni grafiche: un gadget molto piccolo non è lo strumento ideale per grafiche elaborate, anche se ha il vantaggio di essere tascabile. I materiali, invece, generano stimoli tattili che il cliente percepisce quando entra in contatto con l’oggetto promozionale, caratterizzando in gran parte le sensazioni di esclusività e prestigio: in quest’ottica i gadget tessili sono tra quelli di maggiore successo, soprattutto se sostenibili ed eco-friendly (approfondisci qui). In conclusione va ricordato che la funzionalità del gadget ricopre un ruolo pratico fondamentale: se il cliente non utilizza l’oggetto ricevuto nella sua quotidianità, la sua efficacia sarà dimezzata. Scegli i tuoi gadget personalizzati in modo che materiali, forma, colori, dimensioni e grafica sappiano raccontare al meglio i valori del tuo brand.
.
.

.
Il primo impatto con un potenziale cliente avviene proprio tramite il logo, un segno visivo in grado di comunicare fin da subito importanti aspetti e valori dell’attività a cui si associa..
.
COME COSTRUIRE UN LOGO DI SUCCESSO
Il tuo logo ideale racconta chi sei, i valori del brand, i punti di forza e le peculiarità che ti distinguono dai competitor. In poche parole un logo che funziona è allineato agli obiettivi dell’azienda e ne favorisce il raggiungimento. Il design di un logo, dunque, deve essere funzionale allo scopo piuttosto che bello a vedersi, caratteristica che, invece, rappresenta un “plus artistico”.
.
1. MEMORABILITÀ SENZA TEMPO
Un buon logo è in grado di favorire il ricordo immediato da parte del Cliente, migliorando così anche la riconoscibilità del marchio: in sostanza il logo deve apparire “senza tempo”, slegato dalle mode temporanee e dal design capace di perdurare negli anni. Per ottenere un logo memorabile, dunque, è necessario considerare tanti aspetti, tra cui per esempio la semplicità e l’originalità, di cui parleremo più avanti.
.
2. IDENTITÀ E COERENZA DEL MESSAGGIO
Il tuo logo ideale racconta chi sei, i valori del brand, i punti di forza e le peculiarità che ti distinguono dai competitor. In poche parole un logo che funziona è allineato agli obiettivi dell’azienda e ne favorisce il raggiungimento. Il design di un logo, dunque, deve essere funzionale allo scopo piuttosto che bello a vedersi, caratteristica che, invece, rappresenta un “plus artistico”.
.
3. SCALABILITÀ E ADATTABILITÀ
Un logo efficace è scalabile, ossia adattabile a diversi utilizzi e grandezze. Per esempio possiamo utilizzare il nostro logo come piccola icona rappresentativa del sito web (favicon) oppure stampato in formato gigante per una maxi-affissione. Per ottenere un logo adattabile perfettamente ai diversi contesti di utilizzo bisogna che sia generato e conservato in formato vettoriale, evitando così perdite di risoluzione. Generalmente, quando un logo viene realizzato con questi presupposti tecnici, diventa fondamentale considerare il grado di riconoscibilità quando impiegato in formato molto piccolo: per esempio è necessario che sia chiaramente leggibile e inconfondibile anche quando visto in lontananza. Anche per questo motivo, un logo di successo deve poter essere declinato in bianco e nero o in versione monocromatica: quest’ultimo aspetto favorisce anche il risparmio sui costi di stampa per quanto rigurada diverse tecniche, solitamente più economiche impiegando un minor numero di colori.
.
4. UNICITÀ E ORIGINALITÀ
Il logo di successo è inconfondibile, originale e creativo. Realizzare un logo aziendale dai colori e dalle forme assimilabili ad uno già esistente può riservare spiacevoli sorprese, a partire dalla confusione che si genererebbe nella mente di un potenziale cliente fino ad arrivare a conflitti di copyright rispetto a loghi esistenti e già registrati. Per evitare di incorrere in problematiche di questo tipo è utile effettuare una piccola ricerca su appositi database online in cui sono elencati i loghi registrati e controllare che il design che si ha in mente non somigli troppo ad uno già esistente.
.
5. SEMPLICITÀ
Un logo semplice è in grado di coinvolgere l’osservatore immediatamente e senza sforzo, permettendogli di concentrarsi sugli aspetti unici del design, favorendo così anche il ricordo associato all’attività. Per questo motivo è meglio evitare di sovraccaricare il design con elementi complessi che potrebbero generare confusione rispetto all’idea e al messaggio destinato al pubblico.
.
6. EMOZIONE
Colori e forme del logo influenzano fortemente l’osservatore, soprattutto a livello emozionale. Per esempio il nero può risultare elegante e legato al mistero, così come una forma quadrata suggerisce solidità e organizzazione. Il colore è un potente veicolo emozionale in grado di influenzare il comportamento, poiché associato inconsciamente dalla nostra mente a concetti “primordiali” e universalmente validi: per esempio il colore rosso richiama idee legate al sangue e al fuoco, intesi positivamente come simboli di amore, passione, vigore e coraggio, così come il blu, contrapposto proprio al rosso per set emozionale, rievoca sentimenti di stabilità, fiducia, confidenza e lealtà. Per scoprire il significato legato ai diversi colori abbiamo realizzato un approfondimento in questo articolo.
.
7. FAMILIARITÀ
Infine un aspetto fondamentale da considerare, non tanto per la realizzazione del design, ma soprattutto per l’utilizzo stesso del logo, è il concetto di familiarità: un segno o un simbolo (in questo contesto, il nostro logo aziendale) sarà tanto più efficace quanto più numerose e frequenti saranno le occasioni in cui lo noteremo. Per questo motivo è fondamentale dare continuità alla propria comunicazione visiva, a cominciare proprio dal logo aziendale.
.
DAL LOGO AZIENDALE ALL'IMMAGINE COORDINATA
In ogni caso, anche se il logo viene realizzato da un professionista, è bene considerare questi aspetti anche in fase di valutazione del risultato. Infatti il logo aziendale rappresenta il primo elemento fondamentale della comunicazione visiva, ma non l'unico: l'immagine coordinata garantisce coerenza e continuità di comunicazione, uniformandola per una maggiore efficacia. Proprio per questo motivo è importante "partire al meglio", con un logo che permetta di costruire coerentemente un'immagine coordinata altrettanto efficace.
.
.
.

.
Ogni colore è in grado di trasmettere suggestioni precise, rispetto alle nostre esperienze vissute e alle emozioni legate a segni e simboli più comuni, capaci di rievocare in noi antiche sensazioni.
.
Per addentrarci nel contesto dell’argomento, i colori possono essere considerati alla stregua di segni che, da soli o in abbinamento ad altri, trasmettono specifiche suggestioni alla mente di chi li raccoglie.
.
.
LA POTENZA VITALE DEL ROSSO
Nella gamma delle tonalità, quelle rosse racchiudono una grandissima energia emotiva, legata a vitalità, passione, amore ed eccitamento, ma anche alla fame, al pericolo e all’impulsività: tali suggestioni derivano da un bagaglio archetipico legato al sangue e al fuoco. Il rosso richiama l’attenzione prevalendo su qualsiasi altro colore, ma alla lunga diventa invasivo e per questo motivo utilizzato soprattutto per evidenziare un determinato dettaglio, come per esempio una call-to-action per la registrazione alla newsletter di un sito web.
.
GIALLO: ENERGIA E OTTIMISMO
Il giallo è un colore molto positivo: è legato al Sole e trasmette idee di energia, ottimismo, crescita e vitalità. In abbinamento al nero produce uno degli effetti visivi più potenti tra le combinazioni di colore, ma perde di efficacia quando accostato al bianco.
.
CONQUISTARE UN TARGET GIOVANE CON L'ARANCIONE
L’arancione stimola creatività e fiducia nell’osservatore, è sinonimo di energia mentale e racchiude in sè aspetti legati al rosso e al giallo in base al grado di vicinanza alla tonalità in questione. Le statistiche lo individuano come il colore più scelto e apprezzato da target giovanili, sebbene sia più efficace in determinate tonalità.
.
LA MAGIA DEL VIOLA
Il viola è affine a concetti di spiritualità, mistero e fantasia. Si tratta di un colore molto elegante e in grado di stimolare curiosità, ma anche diffidenza: per i significati a cui è associato lo si collega alla figura del mago.
.
ROSA E FEMMINILITÀ
Delicatezza e romanticismo sono suggestioni legate alla figura della bambina, così come al rosa, un colore ambivalente ed efficace su un target ridotto: dopo il marrone, è il colore meno scelto dalle donne e comunque uno di quelli meno apprezzati in generale.
.
TRASMETTERE FIDUCIA CON IL BLU
Insieme al rosso, di cui è opposto per set emozionale, il blu è uno dei colori più potenti in merito alle suggestioni che può dare: legato all’acqua, al mare e al cielo, suggerisce pace, rilassatezza, fiducia e induce a riflettere sull’argomento a cui è associato. Secondo le statistiche è sia il colore più scelto che quello più apprezzato. L'azzurro invece, se pur rappresenta idee e sensazioni affini al blu più scuro, suggerisce suggestioni più legate all'innocenza infantile.
.
IL VERDE: VITA E NATURA
Il verde è legato a concetti di tranquillità, sicurezza, buona salute, vita e natura. Il suo significato deriva da un bagaglio archetipico legato alla vegetazione e alla gioventù. E’ uno dei colori più ricchi di significati, tuttavia legati a specifiche tonalità: quando utilizzato in tonalità scure trasmette un profondo senso di fiducia, differentemente dal verde chiaro che suggerisce novità e giovinezza, ma anche immaturità e superficialità.
.
MARRONE, IL COLORE DELLA TERRA
Il marrone, come anticipato, è il colore meno scelto dalle donne, soprattutto per quanto riguarda le tinte scure, che rievocano idee di semplicità e durevolezza. Diversamente le tinte chiare vengono associate a sensazioni di tranquillità e comfort. In entrambi casi esiste un richiamo naturale con la Terra, capace di esaltare la vitalità e la naturalezza di una composizione dove sia in abbinamento con il verde.
.
IL GRIGIO: SOLIDITÀ E SICUREZZA
Il grigio è legato al metallo e rievoca concetti legati ad esso, come solidità, durevolezza e resistenza, ma anche idee di professionalità, sicurezza e autorità. In generale molto utilizzato in ambito grafico, ma risulta uno dei colori meno amati dalle persone.
.
IL BIANCO: PUREZZA E SEMPLICITÀ
Il bianco, invece, è il colore della spiritualità e del divino, forza creatrice che racchiude significati di purezza, semplicità, completezza e pace interiore, anche se spesso associato allo spazio negativo di una composizione o in declinazione monocromatica di un elemento grafico (ad esempio il logo aziendale) su sfondo colorato.
.
NERO, IL COLORE DELL'ELEGANZA E DEL MISTERO
Il nero è associato alla notte, avvolto nel mistero e legato a idee di eleganza, forza e leadership: è un colore “pesante” e capace di trasmettere un range di emozioni molto diversificato in quanto associato anche a significati negativi come la morte, il lutto, l’oscurità e lo smarrimento.
.
.





.
L’immagine coordinata aziendale è l’espressione della personalità e dell’identità del brand attraverso la comunicazione visiva. Tra i tanti vantaggi di un’immagine coordinata vincente troviamo la crescita del brand e la sua più rapida diffusione, rafforzando Awareness e Reputation del marchio.
.
.
IMMAGINE COORDINATA: SIGNIFICATO E COSA COMPRENDE
Per immagine coordinata aziendale si intende l’insieme di tutti gli elementi che veicolano la comunicazione visiva del brand, rendendolo riconoscibile all’istante agli occhi del pubblico. Creare la propria immagine coordinata è come “vestire” l’azienda su misura. Infatti, come vedremo tra poco, gli elementi che compongono il corredo coordinato del brand sono molteplici e differenti in base alle scelte di business e di comunicazione. Possedere un’immagine coordinata coerente e armoniosa aiuta il brand in questione a:
.
- Esprimere la propria personalità
- Migliorare la brand reputation
- Rafforzare la sua brand identity
- Trasmettere rapidamente i propri valori e i propri punti di forza
- Uniformare la comunicazione e ottenere coerenza espressiva
- Distinguersi dai competitor
- Comunicare istantaneamente e favorire il ricordo del brand
.
STUDIO IMMAGINE AZIENDALE COORDINATA
Per realizzare l’immagine coordinata del proprio brand è necessario partire dall’analisi degli obiettivi di business e del target di riferimento, per poi individuare i tratti caratteristici della comunicazione del brand, a partire dal logo fino al Tone of Voice. Questi passaggi permettono di costruire una grafica coordinata coerente e allineata con la brand identity, requisito imprescindibile per una comunicazione efficace. Successivamente, sulla base delle peculiarità della propria comunicazione e dei canali utilizzati, è necessario individuare gli elementi che entreranno a far parte del proprio corredo grafico-visivo. Ecco una lista degli elementi più scelti dalle aziende per comporre la propria immagine coordinata:
.
- biglietti da visita
- carta intestata
- cancelleria, come matite e penne personalizzate
- buste coordinate nelle diverse misure per la corrispondenza cartacea
- cartelline per l’archivio cartaceo, borse, valigette, trolley, scatole, portapenne
- blocchi di carta per appunti, abbinati alla cancelleria durante meeting e workshop aziendali
- segnaletica interna, attraverso elementi come totem e calpestabili
- badge e portabadge o lanyards
- locandine e brochure
- sito web
- packaging
- cataloghi
- gadget aziendali per PTO
- divise e abiti da lavoro
- mezzi di trasporto con grafica personalizzata
- stand fieristico, gazebo in luogo pubblico, info point provvisorio
- strumenti pubblicitari come banner e bandiere
Non è necessario dotarsi di tutti questi strumenti, ma è importante individuare quelli che verranno realmente utilizzati sulla base delle proprie strategie di marketing e comunicazione.
.
COERENZA E CONTINUITÀ DI COMUNICAZIONE VISIVA
Come anticipato nel paragrafo precedente, coerenza e continuità di comunicazione, anche visiva, sono il punto di partenza per realizzare un’immagine coordinata vincente. Se, infatti, i canali e i mezzi attraverso i quali il brand comunica sono molteplici e di diversa natura, al contrario l’identità del brand è unica. Per riuscire a valorizzarla e massimizzare i risultati è necessario comunicare con frequenza e coerenza i valori che contraddistinguono il brand, in modo da fornire una visione chiara e immediata al proprio pubblico, favorendo così, oltre che la comprensione, anche il ricordo del brand, la fiducia trasmessa e la familiarità percepita.
.
CREARE L’IMMAGINE COORDINATA: A CHI RIVOLGERSI
Le soluzioni che il mercato offre sono tante e diverse: puoi scegliere di affidarti a freelance, agenzie di comunicazione, tipografie, agenzie pubblicitarie, etc. L’alternativa è individuare il partner con la giusta esperienza e duttilità per offrirti un risultato certo e “chiavi in mano”: invece di passare per diverse attività, dilatare i tempi di realizzazione e affrontare spese elevate, puoi scegliere di affidarti a chi può garantirti la cura di tutte le fasi per realizzare un’immagine coordinata di valore, risparmiando tempo e denaro. Su Grafomedia.it trovi tutti gli strumenti e il supporto che ti serve, anche grafico, per realizzare un’immagine coordinata su misura per il tuo brand e valorizzarne la personalità.
Visita lo shop online o contattaci per un consiglio!
.
.
.

.
Impostare una comunicazione efficace e vincente è un’operazione che nasconde tante insidie: la prima sta nel comprendere le differenze, anche sottili, che intercorrono tra questo e quell’elemento della nostra strategia. Spesso c’è bisogno di un po’ di chiarezza, come nel caso del rapporto tra marchio, logo e brand.
.
.
MARCHIO, LOGO E BRAND: COSA CAMBIA?
Parlando di logo, marchio e brand spesso e volentieri si finisce per associare a questi termini lo stesso livello concettuale, creando così confusione anche a livello strategico.
Possiamo dire che ognuno di questi elementi possiede forti affinità con gli altri due, anche se è bene considerarli su piani differenti. Per esempio il logotipo aziendale (o logo) è il segno grafico che distingue una realtà da altre attività a livello di comunicazione visiva, mentre il marchio rappresenta l’aspetto legale (veicolato proprio dal logo) a cui è associato un valore anche economico nel caso di attività che sono comunemente definite, per l’appunto, “grandi marchi”. Il brand, invece, è rappresentativo del punto di vista del cliente e va considerato proprio a partire dal grado di percezione di quest’ultimo.
.
COME IL LOGO E IL BRAND DANNO VALORE AL MARCHIO
L'obiettivo di qualsiasi tipo di comunicazione è trasmettere un messaggio. Anche il logo, attraverso colori, linee e caratteristiche grafiche, trasmette idee ed emozioni più o meno specifiche. Quando queste sono affini agli obiettivi di comunicazione e coerenti con la realtà aziendale allora ecco che, attraverso strategie di comunicazione avviate su diversi canali, prende forma e assume progressivamente più forza, nella mente del consumatore, l’idea del brand. Si verifica quindi un virtuosismo che da vita al marchio e ne crea il valore economico.
.
COME ACCRESCERE IL VALORE DEL MARCHIO
Dal momento in cui il marchio diventa legalmente rappresentativo di un’azienda, un’attività o una linea di prodotti, questi aumentano il proprio valore proporzionalmente al valore del marchio (o di marca). Ma come è possibile accrescere il valore del marchio? Dal valore dell’attività, veicolato nelle sue caratteristiche dominanti attraverso logo e comunicazione visiva, offre al pubblico target la possibilità di definire sempre meglio l'identità del brand (identity), la consapevolezza (awareness) di ciò che rappresenta e la reputazione (reputation) presso il bacino di utenti target.
.
MARCHIO E VALORE DEL PRODOTTO
Quando il marchio acquisisce valore, parallelamente anche il prodotto diventa “di marca”, ovvero dotato di qualità e caratteristiche proprie del brand e non direttamente riconducibili al prodotto stesso. Per chiarire ulteriormente questo concetto è sufficiente pensare ai prodotti dei grandi marchi rispetto a prodotti locali non associati a un brand. A partire da un valore effettivo dei prodotti molto simile, non è difficile immaginare prezzi molto diversi: pensiamo per esempio a prodotti come profumi o capi di abbigliamento, dove il marchio diventa tanto importante che, oltre che aumentare sensibilmente il valore del prodotto, ne fa anche un potente indicatore sociale.
.
VEICOLA IL TUO LOGO PER DIFFONDERE IL BRAND
Con Grafomedia chiunque può dare forza alla propria comunicazione visiva personalizzando tantissimi articoli con il proprio logo o con la propria grafica, dai gadget fino a soluzioni promozionali e strumenti pubblicitari. Se hai già un’idea precisa della tua strategia di comunicazione, sul nostro portale trovi tutti gli strumenti per realizzare le soluzioni di cui hai bisogno. Se invece non sai da dove partire per raggiungere obiettivi chiari, contattaci: facciamo insieme il punto della situazione per individuare una soluzione condivisa capace di dare vigore al tuo brand.
Visita lo shop online o contattaci per un consiglio!
.
.
.

.
Lo striscione TNT personalizzato rimane uno dei metodi di comunicazione più economici e impattanti, con la capacità di garantire una visibilità efficace e di offrire anche uno sguardo alla sostenibilità.
.
STRISCIONE TNT PERSONALIZZATO: IL RUOLO DEL ‘RECYCLED PET’
In un clima di crescente sensibilità e responsabilizzazione sui temi dell’ecosostenibilità, la stampa pubblicitaria individua una soluzione eco-friendly innovativa: Il TNT tessuto non tessuto in PET di riciclo. Lo striscione TNT rPET, a differenza del suo ‘cugino’ più pesante in PVC, proviene da materiali di riciclo e a sua volta è riciclabile al 100%. Per le aziende diventa indispensabile agire responsabilmente e gestire la propria comunicazione visiva con un occhio di riguardo all’ambiente, evitando materiali inquinanti e che sottendono processi di smaltimento tutt’altro che virtuosi, preferendo così soluzioni riciclabili e valorizzando un'etica aziendale green, ormai condivisa da tantissime realtà.
.
STRISCIONE TNT IN BOBINA O CON TAGLIO MODULO SINGOLO
Le esigenze dietro la stampa di striscioni pubblicitari sono spesso differenti, a partire dalla confezione desiderata e modulata sull’utilizzo del prodotto stampato. In particolare può essere utile richiedere il prodotto già tagliato modulo per modulo, per esempio qualora si intende allargare la comunicazione in più luoghi. Quando invece la comunicazione segue un percorso che si estende in lunghezza, richiedere la confezione in bobina (generalmente 50/100 metri lineari) favorisce l’applicazione per diverse centinaia di metri, rendendola perfetta per una comunicazione visiva lungo il percorso di competizioni sportive come gare podistiche e ciclistiche, anche per valorizzare il marchio nel caso di eventuali riprese televisive.
.
STAMPARE ONLINE STRISCIONI TNT PERSONALIZZATI
Da oggi puoi stampare striscioni personalizzati in tessuto non tessuto TNT rPET direttamente online. Per farlo è sufficiente accedere alla pagina prodotto (la trovi qui) e successivamente configurare l’articolo secondo le tue necessità - per esempio la dimensione del modulo grafico, la quantità, la confezione, eventuali occhielli, etc.
Una volta completato questo passaggio puoi scegliere di creare la tua grafica online con l’Editor (scopri qui come utilizzarlo al meglio), affidarti al nostro laboratorio grafico o scaricare il template e caricare la tua grafica professionale al termine dell’ordine.
.
STRISCIONE TNT PERSONALIZZATO ONLINE CON L’EDITOR CONFIGURATOR
Se sceglierai di creare la tua grafica con l’Editor ti sarà sufficiente caricare gli elementi che vuoi integrare nella tua composizione grafica, come loghi e altri elementi. Colori di sfondo e testi, invece, possono essere impostati direttamente dall’Editor. Linee guida e facilitatori di assemblaggio grafico ti aiuteranno a individuare la risoluzione ottimale in relazione alla dimensione della stampa e a disporre gli elementi correttamente all’interno del layout. Terminata la fase più creativa puoi visualizzare l’anteprima direttamente online e poi procedere con l’ordine.
Scopri tutti i prodotti personalizzabili con l’Editor Online, a partire dalle sezioni Full Custom e Pettorali a Canotta, ma anche articoli come gli Striscioni per transenna.
.
.

.
Gli striscioni personalizzati sono tra gli strumenti di comunicazione visiva più utilizzati, anche perché capaci di adattarsi e valorizzare il progresso tecnologico e di offrire un ponte efficace tra comunicazione offline e online.
.
STAMPA QR-CODE SU STRISCIONE TNT PERSONALIZZATO
Uno dei modi più diffusi in questo senso è sicuramente la stampa di QR-code sul tuo banner in TNT tessuto non tessuto, in modo da attirare l’attenzione del pubblico in occasione di fiere, conferenze e spettacoli e accrescere immediatamente l’interesse e l’interazione del consumatore. Per ottenere una comunicazione efficace e funzionale alle nostre strategie è fondamentale pensare a un claim accattivante e utilizzare uno schema cromatico che catturi l’attenzione in relazione all’ambiente circostante.
.
PERCHÉ APPLICARE I CODICI QR ALLA STAMPA IN GRANDE FORMATO
Stampando codici QR ben realizzati sui tuoi striscioni o su altri strumenti di comunicazione in grande formato, sarai in grado di unire la pubblicità tradizionale agli strumenti di marketing online e di permettere ai clienti di interagire istantaneamente con la tua azienda e i tuoi prodotti o servizi.
Ecco qualche esempio di utilizzo dei codici QR nella stampa della tua comunicazione visiva.
- Inserisci sui banner un codice QR per social media per aumentare il tuo numero di follower;
- fai conoscere ai clienti la tua offerta;
- informali sugli eventi in programma;
- fidelizza i tuoi clienti con una promozione;
- condividi file, video, immagini, app e molto altro.
.
I VANTAGGI DELLO STRISCIONE TNT PERSONALIZZATO CON QR CODE
Gli striscioni e i banner appesi all’esterno sono sempre visibili e, a differenza dell’impatto passeggero di uno spot televisivo o radiofonico, offrono un’interazione permanente con il pubblico. Questo coinvolgimento attivo tra il pubblico e l’azienda cresce enormemente quando agli striscioni vengono aggiunti dei codici QR mirati.
I vantaggi degli striscioni con i codici QR includono:
- costi inferiori rispetto ad altre forme di pubblicità
- versatilità – possono essere realizzati in qualsiasi colore e dimensione e applicati in differenti contesti
- marketing mirato – ad esempio, gli striscioni nei centri commerciali generano maggiori vendite catturando l’attenzione dei consumatori in vena di spese.
- soluzione ecologica e riciclabile - lo striscione personalizzato TNT RPET è lo strumento perfetto per una pubblicità efficace che migliora la reputazione del tuo brand
.
COME STAMPARE IL TUO QR-CODE IN GRANDE FORMATO
Prima di procedere con la stampa è necessario realizzare la grafica e gli elementi che andranno a comporla, tra cui il nostro qr-code. Oltre che fare attenzione alla posizione di stampa in un punto a cui i visitatori possano accedere facilmente con il proprio smartphone, è consigliato personalizzare l’aspetto del QR code in base ai colori della propria azienda e accompagnarlo con una CTA chiara e intuitiva circa la sua funzione, con tutte le informazioni che i clienti si aspetterebbero di trovare al momento della scansione.
Prima di stampare il tuo codice QR è importantissimo verificare che funzioni in modo corretto su diversi tipi di dispositivi mobili.
Una volta scelto il design, verificato che sia scansionabile e che i link funzionino correttamente, il passaggio successivo è configurare lo striscione e procedere con la stampa. Con l'Editor online, a cui puoi accedere dalla pagina prodotto cliccando sul bottone rosso "CREA IL TUO DESIGN", è possibile anche inserire direttamente codici Qr e altri elementi: scopri di più sull'Editor con questa breve video anteprima, oppure guarda il tutorial e segui la guida che abbiamo realizzato per te!
.
.

.
L’impressione o imprinting è un meccanismo naturale che ci permette di attribuire determinate caratteristiche ed emozioni a ciò che vediamo o sentiamo per la prima volta, caratterizzando fortemente il nostro giudizio in merito.
.
COS'È L'IMPRINTING E COME AIUTA IL TUO BRAND
Quando un uovo si schiude e ne esce un pulcino, questa tenera creaturina gialla identificherà nella figura materna la prima cosa che vedrà.
Agli esseri umani accade lo stesso, anche se in modo non altrettanto eclatante: il primo colpo d’occhio ci dice davvero molto su quello che istintivamente una persona, un oggetto o un luogo ci suggeriscono, attribuendogli aspetti qualitativi per cui già abbiamo elaborato, istintivamente, un giudizio almeno parziale.
La prima impressione conta, soprattutto in ambito commerciale: il design assume un ruolo di prim’ordine per la presentazione del nostro brand, anche attraverso gli spazi in cui accogliamo i nostri clienti.
.
DAI VALORE AI TUOI SPAZI E CONQUISTA I CLIENTI DAL PRIMO MOMENTO
Dare valore agli spazi del brand significa comunicare ai tuoi ospiti le caratteristiche e i punti di forza della tua azienda in modo semplice e veloce, risultato che puoi ottenere con un impatto visivo efficace. Ecco alcuni suggerimenti su come puoi valorizzare i tuoi ambienti e conquistare i clienti già dal primo colpo d’occhio.
.
PASSATOIE E ZERBINI PERSONALIZZATI PER USO INDOOR E OUTDOOR
Il primo contatto utile per un imprinting positivo è spesso il momento in cui il cliente varca la soglia di ingresso del negozio. Oltre alle più classiche decorazioni adesive, vetrofanie e insegne, una soluzione efficace per “fare colpo” è sicuramente completare la comunicazione del marchio con i calpestabili, elementi visual come ad esempio passatoie personalizzate o zerbini personalizzati ad intarsio.
.
ZERBINO PERSONALIZZATO CON LOGO A INTARSIO SU MISURA
Un esempio rappresentativo di un impatto visivo di grande valore fin dal primo contatto è sicuramente lo zerbino personalizzato a intarsio, realizzato su misura per un utilizzo a incasso o posa libera. Si tratta di un prodotto utile e colorato, sempre più utilizzato per decorare l'ingresso delle attività e ottenere un imprinting efficace nei confronti della clientela, che sarà maggiormente propensa a riconoscere fin da subito il valore del luogo e del brand, grazie ad una comunicazione visiva abbinata ad un prodotto elegante e di alta qualità artigianale. Nella pagina dedicata allo zerbino personalizzato - che trovi qui - puoi creare il tuo su misura e selezionare diverse caratteristiche opzionali, tra cui l’aggiunta del profilo antinciampo in gomma.
.
ALTRE SOLUZIONI VISUAL DA INTERNI PER COMUNICARE IL TUO BRAND
Le aziende scelgono di migliorare il proprio impatto visivo anche indoor e per farlo le soluzioni più classiche sono Roll-Up e Totem con cui comunicare una promozione mirata o genericamente i valori e i punti di forza del brand. Alternative più eleganti sono Fotoquadri e Texframe, realizzati con stampa su tessuto e in grado di rappresentare un articolo decorativo di arredo che impreziosisce il tuo design e la tua attività.
.
CREATIVITÀ E IMPATTO VISIVO PER ESTERNI E DEHOR
Bandiere, gazebo e striscioni, invece, rappresentano opportunità per una comunicazione visiva da esterno e di grande impatto. Per dare valore ai tuoi spazi esterni esistono anche soluzioni creative e originali, come le sedute full custom che puoi personalizzare completamente in questa pagina.
.
PERSONALIZZA I TUOI SPAZI E DAI FORZA ALLA COMUNICAZIONE DEL BRAND
L’imprinting è una leva psicologica potente, o meglio, è un meccanismo innato e automatico della nostra mente e va tenuto in considerazione sempre, anche perché in grado di dare valore e continuità all’intera comunicazione del brand.
.
.
.

.
Cosa significa fidelizzazione, come fidelizzare un cliente e perché conviene impostare una strategia per ottenere un pubblico fidelizzato.
.
Con la continua evoluzione del mercato il termine fidelizzazione ha spesso cambiato la propria definizione, pur mantenendo inalterata la natura del significato. Nella storia del marketing l'approccio generale era inizialmente orientato alla vendita pura, ma successivamente il rapporto con il cliente ha conquistato il ruolo predominante: si passa dal semplice "vendere" a "stabilire una connessione e un rapporto con il cliente", cioè fidelizzare il cliente. Conquistare il cliente con la personalità del brand e dei propri prodotti diventa così indispensabile, soprattutto nell'era del web, dove tempistiche, visibilità e immagine determinano spesso il successo di un'attività online.
.
COSA SIGNIFICA FIDELIZZARE UN CLIENTE?
Con il termine fidelizzazione si fa riferimento al meccanismo per cui un cliente sia portato ad essere fedele a un brand in particolare per una determinata categoria di servizi e prodotti. Attraverso la comunicazione, la personalità e l'immagine del brand il cliente è portato a stabilire un rapporto emotivo basato sulla condivisione di valori e obiettivi, effettuando il primo di molti acquisti opportunamente incentivati dall'azienda attraverso campagne promozionali e iniziative dedicate. Un esempio di strategia di fidelizzazione consiste nell'utilizzo delle fidelity card, che permettono di abbattere il costo dei prodotti utilizzando i "punti" accumulati con gli acquisti precedenti sulla propria carta fedeltà.
.
COME FIDELIZZARE IL CLIENTE E GLI STRUMENTI PER RIUSCIRCI
L'utilizzo appena citato delle carte fedeltà è uno strumento di fidelizzazione basato sulla scontistica e sui benefici legati al prezzo, ma esistono molti modi di fidelizzare i propri clienti. Un esempio è il gadget personalizzato: distribuire gadget brandizzati che i nostri clienti utilizzeranno nella propria quotidianità garantisce un duplice vantaggio: il beneficio emozionale del gadget quando è apprezzato dal cliente e la familiarizzazione con il logo aziendale nel caso di un utilizzo frequente del gadget, come per esempio una borraccia per chi pratica spesso sport o un mousepad personalizzato per chi utilizza molto il computer. Vedere il logo della tua azienda più volte nell'arco di una giornata porta il cliente ad attribuirgli "familiarità", un principio psicologico per cui siamo portati ad accettare più volentieri tutto ciò che vediamo con più frequenza.
.
GADGET PERSONALIZZATI PER FIDELIZZARE I CLIENTI
Esistono moltissimi gadget aziendali di diversa natura che puoi trovare nel nostro catalogo online e anche qualora non trovassi ciò che fa per te puoi contattarci per permetterci di reperirlo. Inoltre, se hai un'idea creativa e originale, ma non riesci a trovare niente di simile, possiamo valutarne la fattibilità e crearlo con te per avviare la produzione in tempi utili del tuo gadget su misura. In generale ti consigliamo di scegliere un gadget affine al tuo settore e alle abitudini del target di clienti che vuoi fidelizzare, in modo da garantirti il miglior rapporto tra frequenza di utilizzo e livello di gradimento del gadget.
.
I VANTAGGI DI AVERE UNA CLIENTELA FIDELIZZATA
I benefici che derivano dalla fidelizzazione sono molteplici e di grande valore. Per esempio, avere una base di clienti fidelizzati, più o meno numerosa, ti consente di risparmiare energie e risorse per l'acquisizione di nuovi clienti: avrai già entrate garantite proprio da quei clienti fidelizzati che continueranno ad acquistare e sempre grazie a loro il tuo passaparola, online e offline, sarà sempre più efficace. Non è complicato riconoscere e immaginare diversi risvolti virtuosi di questo effetto a catena che ti può portare ad affermare il tuo brand in maniera sempre più consolidata sul mercato.
.
.
.

.
L'utilizzo della comunicazione visiva è in forte crescita tra le aziende e 9 strategie di marketing su 10 si avvalgono di immagini, grafiche, animazioni e video emozionali per trasmettere un messaggio e condurre l'utente all'azione. Il motivo è che comunicare visivamente offre, soprattutto alle aziende, dei vantaggi che non è possibile replicare con altri modelli di comunicazione, come quello orale o testuale.
.
COMUNICAZIONE ISTANTANEA
La forza comunicativa di un'immagine o di una grafica risiede nella velocità di trasmissione delle informazioni e nella maggiore facilità di comprensione rispetto a un testo scritto o a una comunicazione orale, infatti un'immagine viene elaborata dal cervello in soli 8 millisecondi, ben 60.000 volte più velocemente rispetto a un contenuto di natura testuale. L'attenzione dedicata da un utente a un messaggio promozionale è stimata in circa 3 secondi, insufficienti per trasmettere un messaggio attraverso un testo, ma abbondanti per riuscirci attraverso la comunicazione visiva. Esistono strumenti che massimizzano questo effetto, come per esempio i Manifesti Fluo.
.
FIDUCIA NEL BRAND
Avvalersi dell'utilizzo di precisi colori sociali e di un'immagine coordinata coerente in tutte le comunicazioni permette di innescare nella mente dell'osservatore meccanismi di familiarità, secondo cui più facciamo esperienza di qualcosa o qualcuno, più siamo portati a riconoscerlo e favorevoli a concedergli la nostra fiducia. Questo fattore spesso dipende anche dalla frequenza di comunicazione, ma di certo risulta più semplice e immediato identificare una coerenza visiva piuttosto che una testuale: vedere riproposti precisi colori sociali e uno stesso stile grafico permette all'utente di riconoscere il brand in pochi istanti, diversamente da quanto avviene per una comunicazione priva di immagini e grafiche.
.
COMUNICAZIONE VISIVA E MEMORIA A LUNGO TERMINE
Studi recenti dimostrano che proponendo a un pubblico campione testi e immagini, i partecipanti sono stati in grado di ricordare solo il 12% delle informazioni parlate e scritte, ma oltre il 50% di quelle visive. Inoltre, mentre le informazioni testuali sono ricordate in modo frammentario, per quanto riguarda le immagini il ricordo risulta particolarmente dettagliato e specifico.
Il motivo è che il nostro cervello elabora stimoli e informazioni proprio sotto forma di immagini e rappresentazioni visive, che per natura sono archiviate nella memoria a lungo termine, al contrario di parole e testi che risultano immagazzinati nella memoria a breve termine e solo in rari casi restano consolidati nel tempo.
.
PERSUASIONE E CARICA EMOZIONALE
Colori e forme sono segni che richiamano alla mente concetti dalla forte carica emozionale e aiutano a trasmettere sensazioni e sentimenti che potenziano la comunicazione di un messaggio, ne favoriscono la comprensione e permettono una maggiore efficacia persuasiva. Inoltre la comunicazione visiva risulta più piacevole e meno invasiva rispetto a quella puramente orale o testuale. In pratica le persone preferiscono osservare piuttosto che ascoltare. Questo è uno dei motivi per cui piattaforme di social media come Facebook incoraggiano gli annunci ad avere meno parole e più grafica.
.
LINGUAGGIO UNIVERSALE
Diversamente dalle parole dette o scritte, associate al tipo di cultura, alla lingua e al livello di istruzione, la comunicazione visiva risulta universalmente comprensibile. Questo avviene perchè le immagini sono caratterizzate da segni e simboli comprensibili a chiunque. I segni come colori, forme e composizioni grafiche sono in grado, infatti, di innescare proprio quel meccanismo di rappresentazione mentale di cui parlavamo prima e ricondurre la mente a una simbologia profonda e innata in ognuno di noi, che quindi permette la decodifica dei segni e la comprensione immediata di ciò che guardiamo. Si tratta di un meccanismo associato alla sopravvivenza e all'evoluzione umana: colori e forme di alimenti o animali indicavano, per esempio, il grado di pericolosità e tossicità.
.
COME DARE FORZA AL TUO BRAND CON LA COMUNICAZIONE VISIVA
Se vuoi comunicare al meglio e potenziare la tua attività e il tuo brand, utilizzare immagini e grafiche è un approccio imprescindibile per raggiungere questi obiettivi. Con Grafomedia trovi un partner che può aiutarti a dare forza ed efficacia alla tua comunicazione visiva con consigli d'esperienza e soluzioni su misura per le tue esigenze.
Raccontaci il tuo progetto o sfoglia il catalogo e scopri centinaia di articoli da personalizzare con la tua grafica per valorizzare il tuo brand e la tua attività.
.
.

.
Come riuscire a realizzare una grafica dalle proporzioni naturali e piacevoli alla vista? Abbiamo realizzato questo articolo per raccontarti come fare e quali regole proporzionali utilizzare per creare una composizione grafica di grande impatto.
.
.
MATEMATICA E NATURA: SERIE DI FIBONACCI
L’essenza della naturalezza è una semplicità efficiente e spontanea, che racchiude in sé significati profondi e immediati, legati alla resa di un equilibrio grafico funzionale, ma utili anche a trasmettere un senso di trasparenza e verità, per indirizzare l’osservatore a un genuino senso di fiducia. La vera incognita è come portare questa naturalezza in un opera artificiale, evitando particolari forzature: la prima risposta, in questo senso, appartiene alle regole proporzionali presenti in natura, descritte al meglio attraverso la serie di Fibonacci, una sequenza numerica che prevede che il numero successivo sia l’equivalente della somma dei due appena precedenti (1,1,2,3,5,8,...).
.
DALLA NATURA AL DESIGN: LA SEZIONE AUREA O GOLDEN RATIO
Dalla serie di Fibonacci prende corpo una proporzione, detta aurea, o golden ratio, che corrisponde al rapporto 1,61803:1 e che può supportare quasi ogni aspetto della progettazione grafica ragionata, sia per quanto riguarda l’ideazione di un layout generico, così per la pura realizzazione di un singolo elaborato, come, per esempio, nel caso di un logo aziendale. Le possibilità di utilizzo della proporzione aurea sono molteplici e altrettanti i metodi applicativi, a partire dalla sovrapposizione della classica spirale, utile anche, tra le altre cose, per individuare il percorso dello sguardo dell’osservatore. Questo schema proporzionale si presenta in natura attraverso motivi frattali che seguono il modello a spirale, come si può apprezzare osservando per esempio ananas e cavolfiori, ma anche nel caso della ramificazione degli alberi, delle proporzioni nelle conchiglie o anche in riferimento alla riproduzione delle api, dove il rapporto della popolazione femminile e maschile è proprio di 1,618.
.
ALTRI METODI PROPORZIONALI: LA REGOLA DEI TERZI
Un altro metodo proporzionale, funzionale ad individuare la corretta disposizione degli elementi in un layout, è la regola dei terzi o rule of thirds, utilizzata soprattutto in ambito fotografico: consiste nella suddivisione dell’immagine in nove quadranti equivalenti (3x3) attraverso linee orizzontali e verticali che ne costruiscono i lati e che si intersecano tra loro in quattro punti, detti focali proprio per il ruolo che giocano nella percezione di chi osserva: infatti, in linea di massima, l’attenzione viene maggiormente rivolta ai punti di sinistra, soprattutto in alto, quando questi siano posti in corrispondenza di aspetti determinanti della composizione grafica, come per esempio lo sguardo della persona ritratta o fotografata.
.
METODO E CREATIVITÀ: IL SUPPORTO DI GRAFOMEDIA
Ricorda, in ogni caso, che le proporzioni non sono una soluzione definitiva, ma, come sempre, sono parte di un disegno più grande: il layout non realizza il successo di un contenuto, ma può essere un supporto importante per canalizzare l’attenzione dell’osservatore in modo ragionato.
Ora puoi cimentarti nell’applicazione di queste regole e iniziare a creare delle grafiche funzionali e di impatto, ma se preferisci rivolgerti a professionisti del settore puoi approfondire l’opportunità di avvalerti della Creatività Pro, una soluzione economica che ti permette di ottenere grafiche ad alto impatto emotivo realizzate direttamente dal nostro reparto creativo a partire dalle tue indicazione e dagli elementi grafici che desideri inserire nella composizione.
.
.