- Vai a Gadgettistica.it
- COLLEZIONE AdSYSTEM
- Full Custom
- SERVICE GRAFICA E STAMPA
- Pettorali da gara
- STRISCIONI PUBBLICITARI
- Sistemi Espositivi
- BLOG
- Grafica e Design
- COME REALIZZARE UN DESIGN NATURALE E PIACEVOLE ALLA VISTA
COME REALIZZARE UN DESIGN NATURALE E PIACEVOLE ALLA VISTA
5 Gennaio 2022

Come riuscire a realizzare una grafica dalle proporzioni naturali e piacevoli alla vista? Abbiamo realizzato questo articolo per raccontarti come fare e quali regole proporzionali utilizzare per creare una composizione grafica di grande impatto.
.
.
MATEMATICA E NATURA: SERIE DI FIBONACCI
L’essenza della naturalezza è una semplicità efficiente e spontanea, che racchiude in sé significati profondi e immediati, legati alla resa di un equilibrio grafico funzionale, ma utili anche a trasmettere un senso di trasparenza e verità, per indirizzare l’osservatore a un genuino senso di fiducia. La vera incognita è come portare questa naturalezza in un opera artificiale, evitando particolari forzature: la prima risposta, in questo senso, appartiene alle regole proporzionali presenti in natura, descritte al meglio attraverso la serie di Fibonacci, una sequenza numerica che prevede che il numero successivo sia l’equivalente della somma dei due appena precedenti (1,1,2,3,5,8,...).
.
DALLA NATURA AL DESIGN: LA SEZIONE AUREA O GOLDEN RATIO
Dalla serie di Fibonacci prende corpo una proporzione, detta aurea, o golden ratio, che corrisponde al rapporto 1,61803:1 e che può supportare quasi ogni aspetto della progettazione grafica ragionata, sia per quanto riguarda l’ideazione di un layout generico, così per la pura realizzazione di un singolo elaborato, come, per esempio, nel caso di un logo aziendale. Le possibilità di utilizzo della proporzione aurea sono molteplici e altrettanti i metodi applicativi, a partire dalla sovrapposizione della classica spirale, utile anche, tra le altre cose, per individuare il percorso dello sguardo dell’osservatore. Questo schema proporzionale si presenta in natura attraverso motivi frattali che seguono il modello a spirale, come si può apprezzare osservando per esempio ananas e cavolfiori, ma anche nel caso della ramificazione degli alberi, delle proporzioni nelle conchiglie o anche in riferimento alla riproduzione delle api, dove il rapporto della popolazione femminile e maschile è proprio di 1,618.
.
ALTRI METODI PROPORZIONALI: LA REGOLA DEI TERZI
Un altro metodo proporzionale, funzionale ad individuare la corretta disposizione degli elementi in un layout, è la regola dei terzi o rule of thirds, utilizzata soprattutto in ambito fotografico: consiste nella suddivisione dell’immagine in nove quadranti equivalenti (3x3) attraverso linee orizzontali e verticali che ne costruiscono i lati e che si intersecano tra loro in quattro punti, detti focali proprio per il ruolo che giocano nella percezione di chi osserva: infatti, in linea di massima, l’attenzione viene maggiormente rivolta ai punti di sinistra, soprattutto in alto, quando questi siano posti in corrispondenza di aspetti determinanti della composizione grafica, come per esempio lo sguardo della persona ritratta o fotografata.
.
METODO E CREATIVITÀ: IL SUPPORTO DI GRAFOMEDIA
Ricorda, in ogni caso, che le proporzioni non sono una soluzione definitiva, ma, come sempre, sono parte di un disegno più grande: il layout non realizza il successo di un contenuto, ma può essere un supporto importante per canalizzare l’attenzione dell’osservatore in modo ragionato.
Ora puoi cimentarti nell’applicazione di queste regole e iniziare a creare delle grafiche funzionali e di impatto, ma se preferisci rivolgerti a professionisti del settore puoi approfondire l’opportunità di avvalerti della Creatività Pro, una soluzione economica che ti permette di ottenere grafiche ad alto impatto emotivo realizzate direttamente dal nostro reparto creativo a partire dalle tue indicazione e dagli elementi grafici che desideri inserire nella composizione.
.