- VAI A GADGETTISTICA.IT
- COLLEZIONE AdSYSTEM
- FULL CUSTOM
- SERVICE GRAFICA E STAMPA
- PETTORALI DA GARA
- STRISCIONI PUBBLICITARI
- SISTEMI ESPOSITIVI
- BLOG
- Grafica e Design
- LIGHTBOX VS TEXFRAME: QUALI SONO LE DIFFERENZE? GUIDA ALLA SCELTA DEL SISTEMA ESPOSITIVO IDEALE
LIGHTBOX VS TEXFRAME: QUALI SONO LE DIFFERENZE? GUIDA ALLA SCELTA DEL SISTEMA ESPOSITIVO IDEALE
In questa guida firmata Grafomedia, analizziamo le caratteristiche, i vantaggi e le applicazioni dei due sistemi per aiutarti a scegliere il più efficace in base alle tue esigenze.

Lightbox vs Texframe: quali sono le differenze? Guida alla scelta del sistema espositivo ideale
Quando si parla di sistemi espositivi in tessuto, Lightbox e Texframe sono tra le soluzioni più richieste per allestimenti fieristici, vetrine, negozi e showroom. Ma quali sono le differenze tra questi due supporti? Qual è il più adatto per il tuo progetto di comunicazione visiva?
In questa guida firmata Grafomedia, analizziamo le caratteristiche, i vantaggi e le applicazioni dei due sistemi per aiutarti a scegliere il più efficace in base alle tue esigenze.
Cos’è un Lightbox?
Il Lightbox è un sistema espositivo retroilluminato. È composto da:
-
una struttura in alluminio,
-
una grafica stampata su tessuto (in genere con inserto in silicone),
-
e un sistema LED integrato all’interno della cornice.
Vantaggi principali del Lightbox:
-
Alta visibilità: la retroilluminazione mette in risalto i colori, aumenta la leggibilità e attira l’attenzione anche in ambienti poco illuminati.
-
Impatto visivo: ideale per loghi, messaggi promozionali o immagini accattivanti.
-
Versatilità di installazione: può essere da terra, a parete o sospeso.
-
Design moderno: il profilo in alluminio è minimale e valorizza la stampa.
Dove viene utilizzato?
-
Stand fieristici
-
Negozi e centri commerciali
-
Vetrine e shop-in-shop
-
Aree corporate o reception
-
Cinema e teatri
Cos’è un Texframe?
Il Texframe è un sistema espositivo in tessuto non illuminato di default. È composto anch’esso da un profilo in alluminio e una stampa su tessuto con bordo in silicone.
Vantaggi principali del Texframe:
-
Eleganza e pulizia visiva: la grafica appare perfettamente tesa, senza riflessi o interruzioni.
-
Cambio grafica semplice: ideale per comunicazioni stagionali o campagne promozionali.
-
Flessibilità: può essere a parete, sospeso, autoportante o persino bifacciale.
-
Retroilluminazione opzionale: può essere trasformato in lightbox, ma non è la sua funzione primaria.
Dove viene utilizzato?
-
Uffici e ambienti corporate
-
Allestimenti per eventi e showroom
-
Espositori e corner promozionali
-
Elementi decorativi o divisori di spazi
Lightbox o Texframe? Quale scegliere?
Caratteristica | Lightbox | Texframe |
---|---|---|
Illuminazione | LED integrati | No (ma può essere aggiunta) |
Impatto visivo | Altissimo | Medio-alto |
Sostituzione grafica | Facile | Molto facile |
Ideale per | Promozioni luminose, fiere | Comunicazioni eleganti e statiche |
Prezzo | Più alto (per via dei LED) | Più economico |
La scelta tra Lightbox e Texframe dipende dalla visibilità desiderata, dal budget e dall’ambiente in cui verrà installato. Grafomedia può supportarti nella progettazione e produzione di entrambi i sistemi, personalizzati su misura.
Perché scegliere Grafomedia?
Con anni di esperienza nel settore della comunicazione visiva, Grafomedia produce Lightbox LED e Texframe su misura, con stampa ad altissima qualità su tessuto certificato, strutture in alluminio leggere e resistenti, e soluzioni personalizzate per ogni ambiente: retail, fiere, showroom, uffici.
Contattaci per una consulenza: info@grafomedia.it